Cos'è l'olio extravergine d'oliva?
E’il frutto della lavorazione delle olive ed è il condimento d’eccellenza per tutti i cibi essendo per sua natura paragonabile al latte materno.
Differenza tra l'olio extravergine d'oliva e l'olio d'oliva?
E’ il quantitativo di acido oleico presente nell’olio di oliva che determina, secondo la legislazione italiana, il predicato di “Extravergine”, “Vergine”oppure solo “Olio di oliva”. Più basso è il contenuto di acido oleico, migliore è la qualità del nostro olio che può ricevere, previa anche una analisi sensoriale, l’appellativo di “Extravergine”
Come vengono raccolte le olive?
Nella Maremma la raccolta avviene prevalentemente con reti disposte a terra sotto gli olivi e pettini motorizzati (elettrici o pneumatici) per agevolare e sveltire il lavoro dei raccoglitori
Quando è il periodo di produzione dell’olio?
In Maremma va da ottobre a dicembre, dipende dall’andamento climatico delle stagioni.
L’olio d’oliva extravergine fa ingrassare?
No, è un grasso di origine vegetale, grassi insaturi, e non animale.
Come posso contattare il frantoio Sanluigi?
Puoi contattare il frentoio San Luigi per telefono allo 0566/81790 oppure per email a info@frantoiosanluigi.it
Quali prodotti e metodi sono usati per mantenere l'ulivo in salute?
L’olivo come tutti gli esseri viventi è soggetto a malattie, stress e necessita di essere curato e ricoperto di attenzioni. Il lavoro nell’oliveto , anche se non è impegnativo come ad esempio per un vigneto, deve essere attento e continuativo cercando di intervenire tempestivamente con potature e trattamenti a seconda del bisogno. I prodotti utilizzati vengono consigliati di volta in volta da un agronomo professionista.
Quali metodi di spedizione sono disponibili?
Per le spedizioni dei prodotti del frantoio ci affidiamo al corriere espresso. La consegna avviene in massimo 48 ore.
Quali contenitori sono più idonei per conservare l'olio?
Per quanto riguarda la conservazione dell’olio in frantoio sono utilizzati contenitori in acciaio inox. Per la conservazione domestica il contenitore più idoneo (non solo per l’olio ma per tutti gli alimenti) è senz’altro il vetro. Si è rivelato un ottimo contenitore per l’olio anche il Bag in Box. La lattina è vincente in praticità, trasportabilità ed è economica mentre per la lunga conservazione si preferisce, una volta aperta, non superare i tre/quattro mesi.
Il frantoio Sanluigi spedisce in tutta Italia?
Si, il frantoio Sanluigi spedisce in tutta Italia.
Quando scade l'olio extravergine d'oliva?
Un vecchio adagio recita “Olio nuovo e vino vecchio!”. Questo ci spiega in due battute che a differenza del vino, soprattutto se rosso, un invecchiamento ne migliora le caratteristiche al contrario l’olio di oliva è un prodotto che è bene consumare fresco poichè ricco di vitamine, antiossidanti ed altre componenti salutari che con il passare del tempo vanno pian piano decadendo. Il mio consiglio è quello di non fare scorte eccessive nella dispensa ma di acquistare anno per anno l’olio della campagna olearia più recente. Comunque per la nostra legislazione l’olio di oliva ha scadenza a 18 mesi dall’imbottigliamento.
Quant'è l'ordine minimo per ottenere la spedizione gratuita?
Spedizione gratuita su importi superiori o uguali a euro 65,00
Come conservare l'olio extravergine di oliva?
In luogo freso e asciutto. Lontano da fonti di calore ed al buio (per questo i contenitori che utilizziamo sono vetro scuro, latta o Bag Box dove la luce non può filtrare)
Posso spedire i prodotti ad un indirizzo differente da quello di fatturazione?
Si, devi inserire l’indirizzo nel campo “indirizzo di spedizione” nella pagina “Cassa” (conosciuta anche come checkout).
Quali sono i valori nutrizionali medi dell'olio extravergine di oliva?
Un grammo di olio di oliva sviluppa 9 calorie. E’ composto al 99% da grassi di origine vegetale, grassi insaturi, che danno energia immediata senza fermarsi nei depositi adiposi del corpo.
Posso tracciare il mio ordine?
Si, è possibile tracciare il proprio ordine.
Dopo aver completato l’ordine, scrivi una mail ad info@frantoiosanluigi.it indicando il tuo numero di ordine e richiedendo il codice della spedizione che ti verrà fornito non appena il corriere avrà preso in carico il tuo pacchetto.
Dove posso trovare il frantoio Sanluigi?
Siamo a Caldana nel comune di Gavorrano in provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma.
Cosa fare in caso di ritardo della consegna?
Ogni ordine viene lavorato entro le 24H e spedito il giorno seguente. Il corriere impiega massimo 48H per consegnare. In caso di ritardo contattare il servizio clienti a info@frantoiosanluigi.it
In che orari posso venire a trovarvi direttamente al frantoio?
Durante il periodo della raccolta il frantoio è sempre aperto anche di sabato e domenica. Negli altri periodi dell’anno siamo comunque aperti (soprattutto da Pasqua a tutto settembre) ma se volete venire senza rischiare che non ci siamo vi chiedo di farci una telefonata allo 056681790 o scrivendo a info@frantoiosanluigi.it
Quali metodi di pagamento posso usare per acquisto?
Nell’ecommerce del frantoio San Luigi sono disponibili i seguenti metodi di pagamento: Paypal, carte di credito ma sempre tramite Paypal e Bonifico bancario.
Quante olive servono per produrre 1 litro di olio extravergine d'oliva?
Nella nostra Maremma occorrono mediamente dai 5 ai 10 Kg. Di olive. Dipende molto dalla stagione, qualità del frutto e grado di maturazione.
I prezzi esposti sono inclusi d'IVA?
Si.
Come posso richiedere la fattura per l'acquisto dell'olio extravergine d'oliva?
Scrivi una mail a info@frantoiosanluigi.it scrivendo i riferimenti del tuo ordine ed i tuoi dati per la fatturazione
L'olio extravergine di oliva del frantoio Sanluigi è italiano al 100%?
Si.